Tematica Mammiferi

Damaliscus lunatus Burchell, 1823

Damaliscus lunatus Burchell, 1823

foto 73
Foto: Paul Maritz.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Damaliscus P. L. Sclater and Thomas, 1894


itItaliano: Damalisco di Hunter

enEnglish: Korrigum

frFrançais: Topi

deDeutsch: Leierantilope

spEspañol: Topi, Tsessebe, Tiang, Korrigum

Descrizione

Il topi raggiunge un metro di altezza al garrese e un peso tra gli 85 e i 165 chilogrammi. Il suo mantello è di un colore rosso ruggine, con le zampe e il petto neri e una striscia nera che corre dalla fronte alla punta del naso. Le corna, a forma di lira e piuttosto anellate, possono raggiungere in entrambe i sessi i 70 centimetri. Le corna degli animali più vecchi tendono a rivolgersi verso il basso, caratteristica che può essere usata per assegnare sul campo l'età degli individui. I topi vivono nelle savane e nelle aree soggette ad allagamenti, dove si nutrono soprattutto di erba. I maschi posseggono territori che si estendono da qualche decina di migliaia di metri quadrati a qualche chilometro quadrato. Questi sono marcati con urina e feci. Nella stagione degli amori, alcuni maschi difendono i lek e le femmine si accoppiano preferenzialmente con i possessori dei lek centrali; altri maschi, comunque, continuano a occupare territori convenzionali. Le femmine vivono generalmente in branchi sciolti che raggiungono i venti individui tra femmine e piccoli. Comunque, possono migrare insieme anche migliaia di topi. I maschi ingaggiano combattimenti per il territorio o per il suolo del lek e questi vengono combattuti ponendosi sulle ginocchia per poi duellare con le corna. Si possono vedere anche combattimenti tra maschi e femmine. I topi possono raggiungere, quando sono spaventati, i 70 chilometri all'ora e compiere talvolta grandi balzi in alto per fuggire via da un pericolo. Hanno la reputazione di essere i più veloci tra tutte le antilopi, nonostante questo fatto venga ancora discusso, dal momento che l'antilocapra nordamericana può raggiungere i 98 chilometri all'ora. Le ricerche del Dr. Jakob Bro-Jorgensen, pubblicate sulla rivista Current Biology, mostrano che i maschi dominanti rifiutano le avances sessuali dei vecchi partner e preferiscono accoppiarsi con nuove femmine - fatto che ha come conseguenza una maggiore diffusione dei geni dominanti dei maschi.

Diffusione

Antilope delle savane e delle aree soggette ad allagamenti che vive in Sudan, Ciad, Kenya, Tanzania e Africa meridionale.


00593
Stato: Gambia
01957 Data: 03/03/1981
Emissione: Specie animali protette
Stato: Mozambique

03039 Data: 05/11/1982
Emissione: Parco Nazionale di Virunga
Stato: Zaire
04285 Data: 25/06/1980
Emissione: 25esimo anniversario della Fondazione per la protezione della natura
Stato: South West Africa